Politiche Attive del Lavoro
Maximus è un operatore accreditato ai servizi di Politiche Attive del Lavoro in Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna.
Scopri di piùQuando sentiamo parlare di servizi al lavoro e sostegno all’occupazione molte volte ricorrono le parole Politiche Attive del Lavoro e Politiche Passive del Lavoro. Cosa sono in realtà questi programmi messi a punto dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali?
Le Politiche passive del lavoro riguardano i programmi di sostegno al reddito (come la Naspi, il reddito di cittadinanza o servizi simili erogati dalle varie casse previdenziali)
Per Politiche Attive del Lavoro invece si intendono quei programmi per promuovere l’occupazione attraverso corsi di formazione, orientamento al lavoro e servizi di riqualificazione lavorativa.
Cosa sono le Politiche Attive del Lavoro
Per definizione le Politiche Attive del Lavoro (PAL) sono un insieme di programmi e misure introdotte e finanziate dalle istituzioni a tutti i livelli istituzionali, che promuovono l'occupazione e l'inserimento lavorativo.
L’obiettivo delle PAL è rendere più efficiente il funzionamento del mercato del lavoro, adeguando le caratteristiche dell’offerta alle richieste della domanda, facilitandone l’incontro e migliorando le possibilità di accesso all’occupazione per le categorie più svantaggiate.

- Quali sono i programmi di Politica Attiva del Lavoro
- Orientamento di base, analisi delle competenze in relazione al mercato del lavoro locale, profilazione e definizione delle azioni di ricerca di lavoro che devono essere compiute dalla persona
- Aiuto alla ricerca di un'occupazione, anche mediante incontri individuali e/o sessioni di gruppo
- Orientamento specialistico e individualizzato, che si declina in attività di bilancio di competenze, analisi dei fabbisogni formativi e delle esperienze di lavoro pregresse, in relazione alla domanda di lavoro espressa a livello territoriale
- Orientamento individualizzato all'autoimpiego
- Accompagnamento al lavoro
- Formazione per la qualificazione e riqualificazione professionale
- Promozione di esperienze formative per l'incremento delle competenze, anche mediante tirocinio
- Incentivi al lavoro autonomo e tutoraggio durante le fasi successive all'avvio d’impresa
- Incentivi alla mobilità territoriale
- Strumenti per conciliare il lavoro con gli obblighi di cura verso minori o persone non autosufficienti
- Prestazione di lavoro socialmente utile
- Quanto costa partecipare a questi programmi?
I programmi di Politiche Attive del Lavoro sono finanziati e cofinanziati a livello Nazionale, Regionale ed Europeo. Per questo motivo le persone possono partecipare e beneficiare gratuitamente dei servizi offerti dai programmi PAL.
- Come funzionano le Politiche Attive del Lavoro?
In Italia i programmi di Politiche Attive del Lavoro ed i servizi del lavoro sono coordinati dall'ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) e sono gestiti a livello locale dalle Regioni e Province Autonome tramite la rete pubblico-privata dei soggetti accreditati, di cui fa parte Maximus, che eroga i servizi.
Cosa fa Maximus?
- Emilia Romagna
- Garanzia Giovani è un programma gratuito indirizzato ai residenti in Italia dai 16 ai 29 anni, che non studiano e non lavorano.
- Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è indirizzato ai disoccupati residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, che hanno compiuto 30 anni.
Entrambi i programmi hanno lo scopo di aiutare le persone ad entrare o a rientrare nel mondo del lavoro e sono realizzati nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
- Lazio
- Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: è rivolto a disoccupati / inoccupati residenti e/o domiciliati nel Lazio.
Il programma ha lo scopo di aiutare le persone ad entrare o a rientrare nel mondo del lavoro e sono realizzati nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
- Lombardia
- Il programma Dote Unica Lavoro si rivolge a uomini con un’età dai 30 ai 54 anni, disoccupati da meno di 6 mesi e non beneficiari di Naspi o di Reddito di Cittadinanza.
- Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori è rivolto a disoccupati / inoccupati dai 16 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliati in Lombardia.
Entrambi i programmi hanno lo scopo di aiutare le persone ad entrare o a rientrare nel mondo del lavoro e sono realizzati nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.