Carta Giovani Nazionale

Maximus per Carta Giovani Nazionale

Iscriviti

Maximus diventa azienda partner di Carta Giovani Nazionale, un’iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale che si rivolge ai cittadini italiani ed europei residenti in Italia di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti.

Si tratta di una carta virtuale all’interno della quale i ragazzi possono acquistare beni e fruire di servizi e opportunità, beneficiando di agevolazioni e percorsi dedicati da parte delle aziende pubbliche e private che sono partner del progetto. L’obiettivo della Carta Giovani Nazionale è quello di facilitare la vita dei giovani, creando nuove occasioni di crescita.

Scopri i servizi Maximus per Carta Giovani Nazionale

Servizi offerti in Lombardia

  • Disoccupati dai 16 ai 29 anni compiuti

    Puoi aderire se:

    • Residente in Italia
    • Età dai 16 ai 29 anni
    • Non studiare e non frequentare corsi di formazione

    Cosa offriamo?

    • Orientamento lavorativo
    • Coaching
    • Formazione gratuita
    • Supporto nella ricerca attiva del lavoro e referenza attiva sulle aziende
  • Disoccupati dai 30 anni compiuti in su

    Puoi aderire se:

    • Disoccupato/inoccupato
    • Residente o domiciliato in Lombardia
    • Età dai 30 ai 65 anni compiuti

    Cosa offriamo?

    • Orientamento lavorativo
    • Coaching
    • Formazione gratuita
    • Supporto nella ricerca attiva del lavoro e referenza attiva sulle aziende
    • Accompagnamento al fare impresa (autoimprenditorialità)

Servizi offerti in Emilia-Romagna

  • Disoccupati dai 16 fino ai 29 anni compiuti

    Puoi aderire se:

    • Sei residente in Italia
    • Hai dai 16 ai 29 anni
    • Non lavori, non studi e non sei iscritto ad un corso di formazione

    Cosa offriamo?

    • Orientamento lavorativo
    • Coaching
    • Laboratori di orientamento di gruppo
    • Supporto nella ricerca attiva del lavoro e referenza attiva sulle aziende

Supportiamo disoccupati/inoccupati nella definizione del proprio percorso professionale e ad acquisire autonomia e consapevolezza nella ricerca e scelta del lavoro, attraverso lo sviluppo di competenze mirate e fornendo assistenza continua prima e dopo l’inserimento.